Hai 15 giorni di vacanza e hai voglia di visitare il lago di Garda. È grandioso!
Qui trovi alcune informazioni utili su come arrivarci e muoversi agevolmente e una breve descrizione di ciò che vale la pena vedere e fare, oltre a consigli, raccomandazioni, suggerimenti.
Prima di tutto, prendi in considerazione l’idea di volare all’aeroporto di Verona. In alternativa, anche l’aeroporto di Milano-Bergamo è una buona opzione. Gli aeroporti di Milano (Linate e Malpensa) sono abbastanza lontani rispetto agli altri due, ma comunque gestibili: il viaggio per arrivare al lago di Garda sarà un po’ più lungo.
In secondo luogo, prendi in considerazione l’idea di noleggiare un’auto in modo da poter vedere il più possibile in libertà. Se noleggiare un’auto non fa per te, continua a leggere su come raggiungere il lago di Garda con i mezzi pubblici.
La prima domanda che mi viene posta quasi sempre è: “Dovremmo passare una settimana al sud e una settimana al nord?”. Ebbene, le coste nord e sud del lago sono molto diverse tra loro. Osservando la forma del lago, noterete che è più sottile a nord e più larga a sud. Ecco perché trascorrere una settimana sui due lati sarebbe fantastico per scoprire entrambi.
L’Alto Lago di Garda è – ovviamente – il mio preferito: è il luogo dove le montagne incontrano il mare. Qui, il Lago di Garda è molto simile a un lago di montagna. Al contrario, a sud il lago sembra molto più un mare. Questa zona è più vicina alla Pianura Padana, quindi molto più vicina agli aeroporti e alle stazioni ferroviarie e alle principali città della zona (Verona, Venezia, Milano), ma anche più calda e affollata rispetto al nord.
Tuttavia, hai due settimane per viaggiare! Non devi scegliere, basta pianificare il viaggio.
Suggerisco di partire dal nord del lago di Garda, dove le montagne sono più vicine al mare che in qualunque altro punto del lago. Riva del Garda è la città principale e una destinazione che vale la pena visitare. Qui siamo nel cuore del Trentino, un tempo Principato Vescovile di Trento, oggi ben rappresentato dalla Rocca (il castello) di Riva, quasi una sorta di isola, e dalla grande piazza cittadina su cui si affacciano la torre dell’orologio e il palazzo comunale. Riva del Garda è conosciuta in tutto il mondo come il paradiso delle attività all’aria aperta. Qui si possono praticare ciclismo (street bike, gravel, mountain bike ed e-bike con molti tracciati), trekking/escursionismo, corsa, wind surf e vela grazie al vento chiamato “Ora”, SUP, canoa e nuoto nelle acque del lago ovviamente. Qualunque sia il tuo sport e il tuo livello di allenamento, qui troverai sicuramente un’attività adatta a te. Puoi farlo da solo o affidarti a un’organizzazione/scuola.
Da non perdere sono: il Sentiero del Ponale, da percorrere in bici o a piedi; la parte trentina della Ciclovia del Garda, che va dalla spiaggia di Sperone a Torbole; le Cascate del Varone e del Ponale; il Bastione e l’ascensore panoramico.
Molti eventi culturali si svolgono in città anche durante la stagione estiva. Tra gli altri: Music Riva Festival a luglio e Notte di Fiaba a fine agosto. Il Museo dell’Alto Garda, ospitato nel Castello di Riva del Garda (detto “La Rocca”), presenta una collezione permanente di importanti artisti locali, italiani e stranieri, oltre a mostre temporanee. Numerosi concerti e spettacoli si svolgono nel suo giardino sul lago e nella sua corte interna: eventi unici in una cornice suggestiva.
Se farete base a Riva del Garda durante il vostro soggiorno a nord del lago, potrete visitare facilmente le altre località della sponda nord del lago. Torbole è raggiungibile in bicicletta attraverso la pista ciclopedonale lungo il lago; Limone e Marcesine in traghetto.
Limone sul Garda (sulla sponda occidentale del lago) è un antico villaggio di pescatori e villaggio di olivicoltori e agrumi. Oggi Limone sul Garda è una deliziosa cittadina dove passeggiare tra le stradine e le antiche case del centro storico e sul lungolago.
A Malcesine (sulla sponda orientale del lago) non si possono perdere il castello e il centro storico oltre alla funivia Malcesine-Monte Baldo.
La linea di traghetti pubblici collega direttamente Riva del Garda a Torbole, Limone e Malcesine. Da qui, si possono raggiungere gli altri paesi del lago cambiando la linea.
Da considerare anche alcuni piccoli borghi dell’interno, come Arco (molto conosciuto e amato dagli arrampicatori), Dro e Monte Brento (per gli amanti del base jumping), Tenno (con il suo meraviglioso lago), Canale (uno dei borghi più belli d’Italia). Le Dolomiti sono a circa un’ora di auto: meritano una visita.
Se desiderate visitare le principali città del Trentino, a breve distanza potrete raggiungere la città di Trento con il suo Museo delle Scienze (MUSETrento) e il Castello del Buonconsiglio, e la città di Rovereto con il suo Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (MART).
Non dimenticare di assaggiare il cibo e i vini locali! Qui mangerete divinamente, scoprendo l’olio EVO locale, le susine di Dro, la mela d’oro del Trentino e i nostri vini, tra cui il TrentoDoc (il vino bianco locale con le bollicine).
Un’auto sarebbe meglio per raggiungere facilmente il lato nord, ma anche i mezzi pubblici possono funzionare. Dalla stazione ferroviaria di Verona è necessario prendere un treno per Rovereto (treni diretti ed espressi) o Mori (qui fermano solo treni regionali). Il viaggio dura circa 40-45 minuti. Da Rovereto o Mori (che si trovano sulla stessa linea di autobus), si prende un autobus che porta a Riva del Garda in circa 45 minuti. In alternativa, prendete in considerazione un taxi o un transfer privato (più comodo, ma sicuramente più costoso dell’autobus!).
Se cercate un alloggio vicino al lago con parcheggio e aria condizionata e vicino ai servizi, date un’occhiata a Palazzo Riccamboni | Appartamenti per Vacanze. Un palazzo storico elegantemente ristrutturato, situato nel centro storico di Riva del Garda, a pochi passi dal lago.
Un’esperienza unica: un ambiente che unisce fascino antico e design moderno, dove respirare la storia circondati da ogni comfort, per un’esperienza emozionante, rilassante e di puro piacere. È così che nascono le nostre “dimore di charme”.
Mettetevi comodi: siete solo a metà del vostro tour intorno al lago di Garda.